Metodo di Improvvisazione per chi suona la chitarra a orecchio
Armonia della scala diminuita
Una scala diminuita è una successione di toni e semitoni. Vi sono due diverse scale diminuite: quella che parte con un semitono (STSTSTS) e quella che parte con un tono intero (TSTSTST). Si può notare che si tratta di scale ad 8 note -non più a sette, come per le scale minori e maggiori. Inoltre la loro struttura è simmetrica: si tratta di intervalli di terza minore.
Vi sono due caratteristiche particolarmente interessanti nelle scale diminuite: la simmetria ed i rivolti.
La conseguenza della simmetria è che se finora
una scala poteva essere suonata in 12 diverse tonalità (tante sono le note del
nostro sistema musicale), ora sono sufficienti tre sole tonalità:
- le scale diminuite che partono (tonica) da G, da A#, da C# e da E, poiché suonano
le medesime note
- le scale diminuite che partono (tonica) da Ab, da B, da D e da F, poiché suonano
le medesime note
- le scale diminuite che partono (tonica) da A, da C, da Eb e da F#, poiché suonano
le medesime note
Per comprenderne il motivo basta osservare che G-A#, A#-C# e C#-E, E-G sono
intervalli di terza minore, e che a partire da una qualsiasi nota appartenente
alla scala (G, A#, C# oppure E) e procedendo per terze minori, si suoneranno
sempre le stesse note della scala originaria.
Vediamo ora l'altra caratteristica delle scale diminuite analizzando ad esempio una scala diminuita semitono-tono, detta anche diminuita dominante a 8 note, partendo dalla tonica G:
- | S | - | T | - | S | - | T | - | S | - | T | - | S | - | T | - |
1 | b9 | #9 | 3M | #11 | 5 | 6 | 7m | 8 | ||||||||
G | Ab | A# | B | C# | D | E | F | G |
Proviamo ora a suonare una scala diminuita tono-semitono (o diminuita a 8 note) un tono sotto, cioè su F:
- | T | - | S | - | T | - | S | - | T | - | S | - | T | - | S | - |
1 | 9 | 3m | 4 | 5b | 6b 13b |
6 | 7M | 8 | ||||||||
F | G | Ab | A# | B | C# | D | E | F |
Ogni scala semitono-tono corrisponde ad una scala tono-semitono che parte da una
nota un tono sotto la tonica della scala precedente (ovvero un semitono sopra), nel senso che comprende le
medesime note; viceversa una scala diminuita tono-semitono
corrisponde ad una scala diminuita semitono-tono che parte da una nota un
semitono sotto la tonica della scala precedente (ovvero un tono sopra).
Si consideri la scala
diminuita dominante di SOL, riportata a lato.
A questa scala, la cui tonica è SOL, dovrebbe adattarsi ad un qualche accordo in SOL. Che tipo di terza presenta questa scala? Si può notare che sebbene Bb è una terza minore rispetto a C, la nota successiva, B, è una terza maggiore.
Come si è potuto vedere a proposito del
modo alterato (VII)
della scala minore melodica, questa scala comprende sia la terza maggiore
che la terza minore -che generalmente è considerata una nona aumentata.
La settima è minore, e quindi la scala si adatta all'accordo G7. L'accordo
completo di tutte le alterazioni sarà G7(b9, #9, #11), per brevità indicata da
G7(b9).
Da quanto indicato all'inizio risulta che la scala G diminuita
S/T si può suonare non soltanto sull'accordo di
G7(b9) ma anche su Bb7(b9), C#7(b9) e su E7(b9).
Un'altra scala interessante è la scala a toni interi (TTTTTT) applicata solitamente negli accordi Dom7(aug5), o in diversa notazione, +7. Può essere associata anche in accordi 7alt (altered dominant, VII modo minore), considerando che b13 altro non è che 5+. Come indica il nome, si tratta di una scala composta da soli intervalli di un tono, caratteristica per le sue forti dissonanze.